Il trattorino rasaerba o trattorino tagliaerba è una macchina indispensabile nei giardini dalla media e grande superficie. Il trattore rasaerba è una macchina che racchiude comodità, potenza, qualita del lavoro e della cura di taglio del prato.
Il motore: è una delle caratteristiche fondamentali da tenere in considerazione per i metriquadri del vostro giardino. Perchè la giusta scelta farà si che il vostro trattorino tosaerba duri più a lungo possibile nel tempo. Due marchi molto famosi, storici ed affidabili sono i motori Briggs&Stratton e Kawasaki.
La potenza del motore va a catalogare facilmente le prestazione e la superficie che può coprire il trattorino rasaerba. Ad esempio i trattorini fino a 10HP sono per giardini di piccola dimensione, dai 10HP ai 14HP sono per giardini di media dimesione, mentre dai 14HP a salire fino a superare i 18HP per giardini man, mano sempre più grandi.
Le tipologie: i trattorini tosaerba sono stati studiati per soddisfare le richieste di ogni giardino.
Ci sono i trattorini tosaerba con raccolta che permettono un lavoro molto pulito e senza residui di erba tagliata, raccogliendo tutto il materiale tagliato nel sacco posteriore.
I trattorini rasaerba a scarico laterale che grazie ad un sistema di taglio specifico per tagliare e sminuzzare il prato chiamato Mulching, scaricano direttamente a terra, facendo recuperare molto tempo all'operatore; l'unica accortezza è quella di tagliare più frequentemente il prato.
I trattorini rasaerba a raggio di sterzata zero sono molto utili per arrivare in zone molto difficili e permettono di creare traiettorie di sterzata impossibili con altre tipologie di trattorini.
I trattorini rider sono i più piccoli della loro categoria, vengono utilizzati in giardini di piccola superficie e riescono ad arrivare in punti molti ristretti e difficoltosi del vostro giardino, avendo come caratteristiche un piatto di taglio non troppo grande ed il motore posizionato sotto il sedile.
Il cambio: principalmente ci sono due tipi di cambio: quello meccanico ad ingranaggi, il più datato a livello di costruzione ma anche più economico e quello hydrostatico che lavora tramite un circuito ad olio idraulico ed è un sistema innovato e più duraturo anche se più costoso.
Piatto di taglio: ultima caratteristica da tenere in considerazione è il piatto del trattore tagliaerba, poichè se un piatto è molto grande in giardini molto aperti vi fa guadagnare in rapidità del taglio, nei giardini più chiusi e con più ostacoli non riuscirebbe a darvi le stesse prestazione ma potrebbe intralciare anche il passaggio in zone più strette, dove un piatto più piccolo riuscirebbe a muoversi meglio.
Accessori: i trattorini rasaerba hanno la possibilità di poter montare molti accessori per lo più trainabili come: carrelli, spandiconcime, botti per trattamenti, arieggiatori, rulli da giardino e sacchi di raccolta aggiuntivi.